Visita alla Cantina dell’Azienda Agricola Cecilia Monte.
Al termine del tour potrai gustare un aperitivo preparato dallo chef Paolo Griffa.
La visita comprende:
– Trasferimento andata e ritorno in navetta con partenza da Alba (Piazza Medford, 3 – Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra”). Partenza ore 16.00, ritorno ore 19.00 circa
– Aperitivo con lo chef
– Visita guidata in cantina
LA CANTINA
All’interno del comprensorio di Langa, spesso connotato da storie al maschile, Cecilia Monte, viticultrice in Neive, così come recita il logo aziendale, rappresenta una delle rare “quote rosa” appartenenti al firmamento delle eccellenze enologiche piemontesi. Nell’anno 2000, terminato il percorso universitario, decide di gestire in diretta la tenuta di famiglia, ubicata in un angolo meraviglioso e poco conosciuto del prestigioso comune di Neive ed inizia a trasformare un terroir ad alta vocazione, utilizzato fino ad allora al conferimento, in un nuovo racconto, iniziando cioè a vinificare le proprie uve ed imbottigliare il proprio vino. Il padre Paolo, ancora oggi presente attivamente in azienda, a cui peraltro è stato dedicato un Barbaresco tratto dai filari a lui più cari, ha trasmesso alla figlia lo stesso sentimento che lui aveva provato agli esordi nel cimentarsi in un percorso tanto affascinante quanto arduo. Il cru Serracapelli, ubicato al limite settentrionale della denominazione del Barbaresco, a circa 300 metri slm., area ancora poco esplorata e quindi ricca di biodiversità naturali, rappresenta lo scenario e il patrimonio vitato all’interno dei quali si può ammirare il lavoro di Cecilia Monte. I vini tratti dai frutti di questo lembo di terra si distinguono per una serie di peculiarità, tra cui una balsamicità rinfrescante che caratterizza la profondità gustativa, insieme ad una struttura mai invadente; a volte un po’ introversi in gioventù, posseggono un potenziale di invecchiamento non comune.
LO CHEF
Classe 1991, Piemontese, Griffa si forma con migliori ristoranti al mondo come Combal Zero (IT), Chateaubriand (FR), Studio (DK).
Dopo essere stato il giovanissimo sous-chef del Piccolo Lago di Marco Sacco (Verbania, Italia) dal 2013 a fine 2015, ha vinto per l’Italia il Premio San Pellegrino Young chef 2015. Da marzo 2016 fa parte della brigata di Serge Vieira, Due Stelle Michelin.
Il 1° ottobre 2017 Paolo Griffa ha partecipato alla Selezione Italiana del Bocuse d’Or prima di diventare a dicembre 2017 Executive Chef del Grand Hotel Royal e Golf a Courmayeur, quindi chef del Petit Royal. Nel 2019 Paolo riceve la sua prima Stella Michelin e pubblica “Petit Royal”, una grande monografia illustrata.
Nel 2021 lancia la Easter Bomb, pièce di alta pasticceria creativa ed è premiato da Forbes tra i 100 italiani Under 30 più influenti d’Italia. Nel 2022 ottiene i 4 Cappelli per la Guida dell’Espresso e supera le prove di selezione per entrare, in qualità di Pastry Chef, nella prestigiosa AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
Poco dopo Paolo Griffa viene invitato nel main stage di Identità Golose Milano 2022, portando la sua pasticceria ludica. A fine Agosto 2022 Paolo ha trasferito il ristorante stellato, Petit Royal, al Caffè Nazionale ad Aosta per intraprendere un progetto gastronomico e imprenditoriale dedicato all’alta cucina e all’universo del dolce. Il suo impegno rimane comunque immutato verso il Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur come Executive presso il Bistrot e il Grand Royal, ristorante di cucina tradizionale italiana e continentale.
Caffè Nazionale – Aosta
* Stella Michelin
MENU APERITIVO
Pane nordico ai semi con tartare di trota e creme fraiche alle erbe
Veneziana salata e besciamella al timo
Frollino di sedano rapa e castagne
Tartelletta di barbabietola e caprino alle erbe
Bao fritto con anguilla affumicata, riduzione di arancia e cerfoglio