10% di sconto sul Carnet Degustazione, se acquisti online prima del 10 Aprile
Chef Damiano Nigro

Sabato 22 Aprile 2022

Alle 10.30

Pertinenza del Castello di Roddi - Via Carlo Alberto, 15 Roddi (CN) 12060

Prezzo: € 65 postazione singola - € 95 postazione doppia

All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, attraverso corsi teorico pratici, vi verranno insegnate le ricette della tradizione di Langhe, Monferrato e Roero e i grandi piatti icona di importanti chef in una location davvero particolare.

All’interno del Castello si trovano 7 postazioni in acciaio moderne e complete di tutti gli attrezzi da cucina.
I partecipanti sono sempre coinvolti in prima persona e avranno la possibilità di degustare ciò che si prepara, accompagnato da un calice di vino. Sempre in omaggio il materiale didattico con la ricetta e il grembiule.

A ogni partecipante verrà omaggiato:

  • il grembiule da cucina
  • la ricetta realizzata con lo chef

Le postazioni sono 7 utilizzabili individuali o doppie.
Il corso è a numero chiuso e prevede una presenza massima di 14 persone.
Le postazioni sono complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.


LO CHEF

La passione per la cucina spinge a soli 15 anni Damiano Nigro a intraprendere un percorso professionale partendo dai ruoli più umili della brigata di cucina, fino ad affiancare i più noti chef internazionali. Lavora con Gualtiero Marchesi (prima alle Terrazze di Milano e poi all’Albereta a Erbusco), Michel Roux (The Waterside Inn), Marco Pierre White (The Oak Room e Criterion Brasserie), Alain Ducasse (Restaurant La Grande Cascade), Alain Soliveres (Les Elysees), Paola Budel (L’Acanto) ed Enrico Crippa, chef del rinomato ristorante Piazza Duomo di Alba per il quale ha svolto il ruolo di sous-chef.
Nell’autunno del 2006 gli viene affidata la direzione della cucina del ristorante di Villa d’Amelia, conseguendo in soli 4 anni la pregiata prima stella Michelin.
La sua cucina si basa oltre che sulla creatività e la ricerca di nuove tecniche, anche sull’utilizzo di materie prime di grande qualità e ingredienti di stagione provenienti di piccoli produttori locali, con cui cura personalmente la selezione.

Già * Stella Michelin

LA RICETTA

Gnocchi arrosto farciti di tuma, asparagi cotti e crudi