“Ora la strada sale in metà della vallata.
Vento sì, ma ce la fa appena a spettinarmi.
Non riesco a scorgere, lassù, dove il cielo s’attacca alla collina.”
Beppe Fenoglio, Appunti partigiani, Einaudi.
Le colline d Fenoglio sono teatro di storie partigiane e contadine, di cultura della terra e dell’uomo che vive sulle creste o a mezza costa e conosce la fatica del lavoro della vigna e ritmi della sua fortuna. I racconti di Fenoglio fanno vivere in eterno quell’epoca eroica fatta di fatica e di stenti, radice imprescindibile del racconto nelle famose colline di oggi. In occasione del Centenario fenogliano, due percorsi organizzati sulle colline ‘ai piedi’ di Alba.
La passeggiata Fenoglio, il fascino del fiume e i cru del Barbaresco – da Alba a Barbaresco: dal centro storico della città, conduce sulla collina panoramica di “Altavilla” e segue il corso del fiume Tanaro. Passando accanto alle rive fluviali sottostanti agli strapiombi delle spettacolari Rocche di Barbaresco. Il percorso si snoda attraverso i cru della Mga, permettendo di scoprire con i propri occhi le radici della ricchezza naturalistica e culturale del territorio.
Info e Prenotazioni:
- Ritrovo: ore 9,45 – c/o Alba (Cn) Centro Studi Beppe Fenoglio, Piazza Rossetti 1 – 2
- Partenza: ore 10
- Lunghezza percorso: 15 km circa dislivello tot. 470 m.
- Pausa pranzo al sacco (non fornito) in luogo panoramico: Cappella di San Teobaldo tra i cru della Mga
- Itinerario: Arrivo a Barbaresco – visita del centro Storico – rientro attraverso le Mga Martinenga, Trifolera, Rio Sordo, Montaribaldi, Località Pertinace
- Contributo escursione: gratuita, evento a cura del Centro Studi Fenoglio.
- Rientro: ore 16.30 circa in città.
- In caso di previsto maltempo contattare Terre Alte o consultare il sito www.beppefenoglio22.it
- Consigliati abbigliamento e calzature adeguati.
- L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza Covid-19.
- Prenotazione obbligatoria sul sito beppefenoglio22.it – prenotazioni@beppefenoglio22.it