Acquista online il Carnet Degustazione completo e approfitta della promozione: con l’acquisto di un biglietto d’ingresso al Museo civico archeologico e di scienze naturali “F.Eusebio” di Alba hai diritto ad un ingresso omaggio!
Il Museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio è l’autentico scrigno del territorio della città di Alba e delle colline di Langhe e Roero che la cingono da ogni lato e i cui paesaggi vitivinicoli, assieme a quelli del Monferrato, si sono visti iscrivere nel 2014 nella World Heritage List da parte dell’UNESCO (50^ sito italiano).
Riallestito nel 2000 con criteri espositivi moderni e sintetici, il museo Eusebio trova la sua sistemazione in pieno centro storico, proprio in mezzo ai profili medievali della “Città delle Cento Torri” in una manica dello storico complesso della chiesa della Maddalena (via Vittorio Emanuele II 19, all’interno del cortile della Maddalena, ultimo ingresso a destra).
Le sue sale ospitano il retaggio della millenaria storia cittadina, fin dai suoi esordi risalenti al VI millennio a.C. (il villaggio preistorico è stata una stazione fondamentale del Neolitico del Nord Italia) per giungere ai suoi periodi di maggiore splendore, come quando sotto la dominazione romana assunse il nome di Alba Pompeia, o come quando, negli ultimi secoli del Medioevo fu Libero Comune.
Fondato nel 1897 dall’albese Federico Eusebio, professore di Letteratura Latina all’Università di Genova, in principio contava un’unica sala espositiva; nel corso degli anni è però cresciuto in maniera esponenziale, frutto di una ricerca collettiva delle radici del territorio, arrivando a contare le attuali 21 sale espositive.
Alle tre sezioni permanenti di archeologia preistorica, archeologia romana e di scienze naturali (comprendente paleontologia e geologia, zoologia, botanica) si vanno ad aggiungere la sezione di antropologia fisica, normalmente non aperta al pubblico, il percorso archeologico cittadino, con 32 tappe di superficie e sotterranee, i percorsi naturalistici attrezzati lungo le rive del fiume Tanaro e le colline di Langhe e Roero, nonché le numerose mostre temporanee che il museo ospita ogni anno.
ORARI E CONTATTI
Via V. Emanuele 19, Alba
+ 39 0173 29 24 73
www.comune.alba.cn.it
museo@comune.alba.cn.it
www.ambientecultura.it
info@ambientecultura.it
Festivi: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Da martedì a venerdì: 15.00 – 18.00
Sabato: 15.00 – 19.00